Le informazioni seguenti vengono fornite, oltre che per garantire la necessaria e dovuta trasparenza all’utilizzo delle risorse economiche, anche per rendere consapevoli le famiglie della loro indispensabile collaborazione economica per il buon funzionamento dell’istituzione scolastica.
Che cosa è il contributo volontario?
Il contributo volontario è una somma di denaro che le famiglie degli studenti dell’Istituto versano annualmente alla scuola al momento della prima iscrizione o della conferma per i successivi anni. Questo contributo, negli anni, è divenuto uno strumento sempre più necessario e utile a seguito dell’attuazione dell’autonomia scolastica, in virtù della quale ogni singola istituzione scolastica provvede a coprire, in autonomia, con proprie risorse, il costo delle numerose iniziative e dei progetti deliberati.
A cosa serve il contributo volontario?
Le risorse raccolte tramite il contributo volontario dei genitori sono utilizzate per le finalità prevista dalla legge ovvero per “l’innovazione tecnologica, l’edilizia scolastica e l’ampliamento dell’offerta formativa” (Legge 2 aprile 2007 n. 40, Art. 13). Rientrano in questa tipologia l’acquisto di nuovi strumenti per i laboratori, l’acquisto di materiali didattici, di beni e di servizi direttamente rivolti alla didattica e al potenziamento dell’offerta formativa. A titolo di esempio si possono citare gli acquisti volti ad aggiornare le strumentazioni di laboratorio, per finanziare le attività di ampliamento dell’offerta formativa e l’innovazione didattica. Il contributo scolastico copre, inoltre, il costo dell’assicurazione infortuni e della responsabilità civile degli alunni, delle fotocopie e delle spese varie utilizzate ai fini dell’attuazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF). Per il rendiconto specifico delle attività finanziate si rimanda al documento di rendicontazione presente in questa pagina.
Quanto si paga?
L’importo del contributo volontario è stabilito annualmente dal Consiglio di Istituto e ammonta a 150 € per studente all’anno
Quando e come si paga?
Il contributo volontario si paga contestualmente all’iscrizione o al suo rinnovo. Per gli studenti che si iscrivono al primo anno, ciò avviene nel mese di luglio, dopo aver conseguito il diploma di Istruzione secondaria di primo grado, al momento della formalizzazione dell’iscrizione al nostro Istituto. Per gli studenti che si iscrivono agli anni dal secondo al quinto, nel mese di gennaio, quando viene consegnato loro il modulo di iscrizione all’anno successivo a quello in corso. Il contributo deve essere corrisposto, a partire dal 2021, tramite l’applicativo PagoPA (si rimanda al seguente LINK per le istruzioni operative) Il contributo è detraibile al 19% dalla dichiarazione dei redditi, ai sensi dell’Art. 13 della legge 40/07, purché riporti nella causale: nome e cognome alunno, classe attuale frequentata, “erogazione liberale finalizzata all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica e all’ampliamento dell’offerta formativa L. 40/07” (per istruzioni operative si rimanda al seguente LINK
Clicca qui per leggere il regolamento per i contributi volontari
La certificazione CCNA Introduzione alle reti attesta il possesso di competenze tecniche per iniziare a preparare una carriera nelle reti. Questo primo corso della serie CCNA fatto di 3 corsi, introduce architetture, modelli, protocolli ed elementi di rete, funzioni necessarie per supportare le operazioni e le priorità delle aziende Fortune 500 ai piccoli rivenditori innovativi. Lo studente avrà anche la possibilità di creare semplici reti locali (LAN) e di sviluppare una conoscenza pratica degli schemi di indirizzamento IP, sicurezza di rete di base, e sarà in grado di eseguire configurazioni di base per router e switch.
Obiettivo
Al termine del percorso CCNA Introduzione alle reti ogni studente sarà in grado di:
creare semplici LAN, esegui configurazioni di base per router e switch e implementare schemi di indirizzamento IPv4 e IPv6;
configurare router, switch e dispositivi finali per fornire l'accesso alle risorse di rete locali e remote e per abilitare la connettività end-to-end tra dispositivi remoti;
sviluppare il pensiero critico e le capacità di risoluzione dei problemi utilizzando apparecchiature reali e Cisco Packet Tracer;
configurare e risolvere i problemi di connettività di una piccola rete utilizzando le migliori pratiche di sicurezza.
Il corso introduce e approfondisce i fondamenti della sicurezza informatica ed è destinato a quanti stanno valutando una carriera in ambito IT con una specializzazione nella cybersecurity oppure a quanti hanno necessità di acquisire competenze di base in questo ambito per motivi professionali. In questo curriculum didattico introduttivo Cisco Academy sono trattati i metodi più importanti per garantire la sicurezza online, viene approfondita la conoscenza dei vari tipi di malware e attacchi, nonché le misure usate dalle aziende per mitigare tali attacchi.
Obiettivo
Obiettivo finale del corso è di fornire ai corsisti le seguenti abilità: capire cos’è la sicurezza informatica e il suo potenziale impatto sulle persone; comprendere le minacce, gli attacchi e le vulnerabilità più comuni; ottenere informazioni dettagliate su come le aziende proteggono le loro operazioni dagli attacchi; capire le ultime tendenze del mondo del lavoro e perché la cybersecurity continua a crescere di importanza.
Il corso Linux Unhatched è un corso Cisco Academy introduttivo prodotto dal partner NDG che affronta esclusivamente la comandistica di base del mondo linux gettando le fondamenta per una padronanza tecnica di linux in linea di comando.
Obiettivo
Obiettivo finale del corso è rendere i corsisti in grado di comprendere le caratteristiche e funzionalità del sistema operativo Linux previste nella certificazione CompTIA A+ quali: installazione e configurazione Linux, sintassi comandi e CLI, directory e file, accesso amministratore, gestione permessi e diritti file, configurazione di rete, processi, gestione pacchetti e password, esercizi e prove su macchina virtuale
Packet Tracer è uno strumento di simulazione di rete innovativo e potente utilizzato per familiarizzare, scoprire e risolvere problemi. Questo corso è progettato per principianti senza precedenti conoscenze di rete. Insegna le operazioni di base con molteplici attività pratiche che aiutano a visualizzare una rete utilizzando esempi quotidiani, incluso Internet of Things (IoT). Il corso introduttivo è estremamente utile per chiunque abbia intenzione di seguire uno dei corsi della Networking Academy che utilizza questo potente strumento di simulazione.
Obiettivo
Si raggiungono le seguenti abilità: simulare le interazioni dei dati che viaggiano attraverso una rete; visualizzare la rete in modalità sia logica che fisica; applicare le competenze attraverso la pratica, utilizzando i laboratori e le attività di Cisco Packet Tracer, sviluppare capacità di pensiero critico e di problem solving e le capacità di risoluzione dei problemi.
Docente/i
Durata
Costo
Info
https://www.netacad.com/courses/packet-tracer
IT Essentials V. 7
Nome
Valore
Livello
Intermedio
Prerequisiti
Nessuno
Descrizione
Il percorso Cisco IT Essentials viene erogato curricularmente per le competenze specifiche dei piani di istituto ed extracurricularmente per gli argomenti aggiuntivi.
L’ottenimento del certificato ITEssentials attesta il possesso di competenze tecniche su assemblaggio di un personal computer, sull’installazione di sistemi operativi, sulla messa in rete, manutenzione e aggiornamento di un PC.
Obiettivo
Al termine del percorso IT Essentials versione 7 ogni studente sarà in grado di: Installare, configurare e risolvere i problemi relativi ai computer ed ai dispositivi mobili; identificare minacce alla sicurezza come phishing e spoofing; sviluppare capacità di pensiero critico e di problem solving utilizzando sia apparecchiature reali che Cisco Packet Tracer; preparazione per la certificazione CompTIA A+.
Il corso per principianti che desiderano imparare la programmazione C.
C Programming Language Certified Associate (CLA) è una certificazione professionale che misura la capacità di eseguire attività di codifica relative alle basi della programmazione nel linguaggio di programmazione C, nonché tecniche di programmazione fondamentali, comprese la funzioni di libreria più comuni e l’utilizzo del preprocessore.
Obiettivo
All’esame finale il candidato deve dimostrare una conoscenza sufficiente dei seguenti argomenti: i concetti universali di programmazione per computer e strumenti di sviluppo; la sintassi e la semantica del linguaggio C nonché i tipi di dati offerti dal linguaggio; scrittura di programmi utilizzando un’infrastruttura linguistica standard indipendentemente dalla piattaforma hardware o software.
Questo corso è propedeutico al corso CLP – C Certified Professional Programmer Certification.
Docente/i
Durata
Costo
Info
https://www.netacad.com/courses/programming
PCAP
Nome
Valore
Livello
Intermedio
Prerequisiti
Conoscenza programmazione linguaggio C (o simile), conoscenza dei principi della programmazione ad oggetti
Descrizione
E’ una certificazione professionale che misura la capacità di svolgere attività di codifica relative alle basi della programmazione nel linguaggio Python e alle nozioni e tecniche fondamentali nella programmazione orientata agli oggetti.
Il conseguimento della certificazione PCAP garantisce la piena conoscenza di tutti gli strumenti principali forniti da Python per consentire di avviare i propri studi alla carriera di sviluppatore.
Rappresenta l’Entry Level del percorso di certificazione professionale di sviluppatore esperto Python riconosciuto nel mondo IT.
Obiettivo
All’esame finale il candidato deve dimostrare una conoscenza sufficiente dei seguenti argomenti: - Token del linguaggio e gestione IO; operatori condizionali, cicli, visibilità, operatori logici e bitwise, gestione e ordinamento liste; funzioni, argomenti posizionali, ricorsione, gestione tuple e dizionari; moduli e packages, gestione errori, gestione stringhe; programmazione ad oggetti (proprietà, metodi, ereditarietà, eccezioni) generatori, closure e gestione file.
C Certified Professional Programmer (CLP) è una certificazione professionale che misura la capacità di eseguire attività di codifica e progettazione relative ad argomenti avanzati del linguaggio di programmazione C, nonché tecniche di programmazione avanzate, comprese le funzioni di libreria e l'utilizzo del preprocessore.
Obiettivo
All’esame finale il candidato deve dimostrare una conoscenza sufficiente dei seguenti argomenti: - Gestione di un numero variabile di parametri (); - IO di basso livello (); - Memoria e stringhe (e simili); - Processi e thread; - Ancora una volta float ed int (, , e simili); - Socket di rete: le basi assolute.
Docente/i
Durata
Costo
Info
https://www.netacad.com/courses/programming
L’accesso alle aree riservate del sito scolastico dell’Istituto Marconi è consentito solo agli utenti (studenti, docenti e personale ATA) che dispongono di un account nel dominio @marconigorgonzola.it.
– Se si ha già attiva una connessione con un account personale Google cliccare su Logout account Googlee poi confermare il reindirizzamento